secondo incontro del ciclo « Carceri e imprigionamento »: Centri di detenzione per migranti ed esternalizzazione delle frontiere Perché parlare di carceri?Le prigioni riflettono il grado di umanità e giustizia di una società. In Italia e Belgio, la situazione carceraria mostra criticità sistemiche ma anche esempi di resistenza e creatività che vogliamo mettere al centro del dibattito. Il Casi-Uo e Incendiarie vi invitano al secondo evento di un ciclo di incontri per mettere in discussione il ruolo delle prigioni nelle nostre società, esplorare le loro implicazioni politiche e sociali e proporre visioni alternative al sistema punitivo attuale. Dopo aver esplorato il sistema carcerario, affrontiamo il tema dei centri di detenzione per migranti e l’esternalizzazione delle frontiere. L’incarcerazione diventa uno strumento per « gestire » la migrazione, trasformando la mobilità in un crimine e negando diritti fondamentali. Ne parliamo con Getting the Voice Out e Abolish Frontex. Calendario – Quattro incontri27/02  La situazione nelle carceri in Italia…
Lire la suite

Primo incontro del ciclo « Carceri e imprigionamento »: LA SITUAZIONE NELLE CARCERI IN ITALIA E IN BELGIO Perché parlare di carceri?Le prigioni riflettono il grado di umanità e giustizia di una società. In Italia e Belgio, la situazione carceraria mostra criticità sistemiche ma anche esempi di resistenza e creatività che vogliamo mettere al centro del dibattito. Il Casi-Uo e Incendiarie vi invitano al primo evento di un ciclo di incontri per mettere in discussione il ruolo delle prigioni nelle nostre società, esplorare le loro implicazioni politiche e sociali e proporre visioni alternative al sistema punitivo attuale. Per questo primo incontro parleremo di:– Situazione delle carceri in Italia e Belgio– Ruolo delle tecnologie e delle strutture penitenziarie– Introduzione all’abolizionismo e alle alternative possibiliOspiti: Giulia Fabini di Associazione Antigone, Luk Vervaet, La Brèche,  Scarceranda  Calendario – Quattro incontri27/02  La situazione nelle carceri in Italia e in Belgio27/03  Centri di detenzione per migrantx ed esternalizzazione delle frontiereTBD Repressione…
Lire la suite

« Essere genitore in Belgio. » presentazione della guida e dello studio Nel quadro del progetto “Antenor-famiglie in movimento”, il Casi-Uo, Filef, INCA Belgio, Itaca e il Comites di Bruxelles vi invitano a un incontro dedicato alle famiglie.L’appuntamento è sabato 28 settembre 2024 alle 14:30, presso la Cité des Associations (ingresso da Rue de Mérode 198, 1060 Saint-Gilles).  Programma dell’evento   Ore 14:30 – Accoglienza Ore 15:00 – Apertura dei lavori con Stefania Radici, Coordinatrice del progetto Ore 15:15 – Saluti del Comites da Alessandra Buffa, Presidente Ore 15:30 – Presentazione dell’indagine con Valeria Camia, FILEF. Risultati basati su 80 interviste a genitori italiani residenti in Belgio. Ore 15:45 – Presentazione della Guida “Essere genitore in Belgio” con Eleonora Medda, INCA Bruxelles. Una guida pratica sui diritti, servizi e opportunità per chi vive lontano dall’Italia. Ore 16:00 – Spazio aperto per pensieri, commenti e considerazioni moderato da CASI-UO Ore 16:30 – Ringraziamenti e saluti da Valeria Ferrazzo, Presidente ITACA Ore 16:30 –…
Lire la suite

La lutte féministe entre la belgique et l’italie La lutte féministe entre la Belgique et l’Italie [IT]Anche quest’anno una parte delle associazioni e collettivi italiani a Bruxelles hanno deciso di mettersi insieme e dare vita ad un evento conviviale ed inclusivo. Vi diamo appuntamento sabato 22 giugno per una giornata ricca di attività e scambi. Si parte alle 15:00 con due opzioni di attività molto interessanti! IL PROGRAMMA 15h00-16h30 Atelier boxe (A) Vs Visita guidata femminista (B) Opzione A) > 15h00-16h30 iniziazione alla boxe con il Bagarre Boxe Club.L’atelier di iniziazione si svolgerà all’UPJB (nel giardino se fa bello o all’interno in caso di pioggia).L’atelier è a pagamento con una formula di 5€ o 10€ a seconda dei mezzi e delle disponibilità di ciascun.a. Informazioni pratiche:-l’atelier è composto da giochi di coordinazione, agilità, e si affrontano le tecniche di base (contatto leggero);prevedete una tenuta comoda ed eventualmente un cambio perché…
Lire la suite

Soirée de soutien pour Radio onda rossa (Italie) € Tous les bénéfices sont destinés à ROR : entrée 3€ et repas 5€. Bar à prix populaire. VENEZ AVEC DU CASH €    Les auditrices et auditeurs bruxellois de Radio Onda Rossa, avec le Casi-Uo, Incendiarie et l’UPJB, vous invitent à une soirée de soutien pour Radio Onda Rossa. Cette année encore, la radio la plus aimée des ondes romaines (et au-delà) a besoin de notre soutien pour émettre sans parrainages ni publicités. Depuis 47 ans, Radio Onda Rossa émet en FM et, cette année, également en numérique.    Le passage au numérique entraîne des coûts élevés et, pour cette raison, depuis Bruxelles, nous avons décidé de répondre positivement à la campagne de soutien de ROR, à laquelle nous vous invitons à participer. Au programme :   18h00-19h00 ouverture des portes19h00-19h30 présentation de la campagne19h30-21h30 apéritif dinatoire de soutien (option végane…
Lire la suite

Soirée de présentation du projet PCI (Promotion de la citoyenneté et de l’interculturalité) 2023-24 Soirée de présentation du projet PCI (Promotion de la citoyenneté et de l’interculturalité) 2023-24  Salut à toutes et à tous !Cette année encore, le Casi vous donne rendez-vous pour vous présenter les résultats du projet PCI (Promotion de la citoyenneté et de l’interculturalité) pour l’année 2023-2024 !Ce sera l’occasion de passer un moment agréable ensemble et de découvrir le podcast « Migrare Informati » réalisé avec @NFO Radio, les capsules vidéos que nous avons créées cette année ainsi que le projet dans son ensemble.Nous vous attendons au COOP, Quai Fernand Demets 23, 1070 Anderlecht.Les portes ouvrent à 18h Venez nombreux et nombreuses ! Lien Facebook à l’événement

Avril antifasciste : deuxième édition Avril antifasciste 2024, cette deuxième édition de l’ »Avril antifasciste international », est un événement qui rassemble diverses organisations pour célébrer et renforcer les luttes antifascistes de manière intercommunautaire. Plusieurs organisations mais aussi plusieurs histoires tissées par le fil rouge de la résistance : celle qui déboute le 19 avril 1943 et qui donne naissance au soulèvement du ghetto de Varsovie contre les n4zis; celle du 25 avril 1945, fête nationale de libération du n4zi fascisme en Italie, mais aussi celle du 25 avril 1974, la Révolution des Œillets contre la dictature salazariste au Portugal. Trois histoires différentes, mais qui parlent de la même histoire : celle de la libération des peuples des régimes fascistes et nazie en Europe. Ce programme est conçu pour garder vivante la mémoire du passé, discuter des formes actuelles du fascisme et explorer comment les combattre. Programme (en évolution) de la journée- Débat…
Lire la suite

Evento di lancio antenor, famiglie in movimento L’evento di lancio del progetto « Antenor-Famiglie in Movimento » si rivolge a tutte le famiglie che si sono trasferite in Belgio dall’Italia. Questa iniziativa è dedicata a fornire un momento di incontro e scambio su temi cruciali quali l’istruzione, le attività extra-scolastiche, e i diritti specifici delle famiglie italiane residenti in Belgio. La mattinata vuole essere un’opportunità non solo per ricevere informazioni, ma anche per partecipare a una riflessione collettiva.I genitori potranno sia esplorare vari argomenti – dalla scuola, alle attività extra-curriculari, ai diritti delle famiglie – che dare il loro contributo alla riflessione su come meglio rispondere ai bisogni delle famiglie italiane di recente insediamento a Bruxelles. L’obiettivo è condividere idee e strategie su come il tessuto associativo possa efficacemente intervenire a supporto. Per i più piccoli, abbiamo organizzato un’attività divertente e educativa a cura dell’associazione « l’Europe c’est moi », assicurando così che anche…
Lire la suite

AIUTI SOCIALI E CPAS A BRUXELLES: COSA SONO? COME FUNZIONANO? A CHI RIVOLGERSI?

Lire la suite

Focus su nuova immigrazione italiana e famiglie a Bruxelles NUOVA IMMIGRAZIONE ITALIANA A BRUXELLES. FOCUS SULLE FAMIGLIE ITALIANE. PROBLEMATICHE E POSSIBILITÀ DI RICERCA-AZIONE Negli ultimi anni il Casi-Uo e la Filef nuova emigrazione di Bruxelles hanno svolto delle ricerche sulla nuova immigrazione italiana a Bruxelles e in Europa. Vogliamo discutere i risultati dei rispettivi lavori. Si ‘scopre’ che il fatto di emigrare non innesca per tutti, come per magia, una serie di successi professionali e di vita. Per molti la precarietà sul luogo di lavoro può essere una lunga fase transitoria o, peggio, una condizione permanente. Il mercato del lavoro sa essere ostico, le situazioni di non diritto onnipresenti e i servizi per chi è in cerca di occupazione non sempre sono all’altezza della situazione. A queste considerazioni, ormai assodate, aggiungiamo che, nonostante i rimpatri, molti sono quelli che restano nel paese di emigrazione, decidendo di metter su famiglia. Questa…
Lire la suite

10/20