Il Casi-Uo e Radio NFO – No Fade Out sono felici di presentare Migrare Informati, un nuovo progetto podcast di, con e per la nuova immigrazione italiana a Bruxelles. Abbiamo realizzato quattro episodi per permettere a chi ci ascolta di avere una conoscenza più profonda, da un punto di vista tecnico e politico, di alcuni aspetti che toccano i nuovi immigrati italiani a Bruxelles. Come fossero delle canzoni, ecco i titoli dei podcast che abbiamo prodotto:
Con questi podcast vogliamo sensibilizzare e informare i nuovi migranti sui loro diritti: vogliamo che queste persone siano in grado di rivendicare i loro diritti in tutte le circostanze legate alla loro vita professionale e sociale. Laddove si verificano abusi, la precarietà e l’isolamento rischiano di diventare le caratteristiche dominanti e ricorrenti dell’esperienza migratoria. Vogliamo che la nostra azione sia un’opportunità per il nostro pubblico di prendere coscienza del fatto che i problemi, sebbene vissuti su base individuale, sono spesso di natura collettiva e che le soluzioni esistono già, per evitare di soggetti all’arbitrio di chiunque.
Tutti gli episodi di questo podcast sono stati scritti da Germano Mascitelli, Maria Teresa Moretti ed Emma Cavalleri per il Casi-Uo, e prodotti e pubblicati da Giorgio Grasso e Roberto Raneri per Radio NFO.
Hanno partecipato alla realizzazione di questi episodi: Chiara Filoni, Giulio Iacovone, Serena Bergamini, Nicolò Gugliuzza, Caterina e Tina Gallucci.
La sigla di Migrare Informati è stata realizzata da Pelio per Radio NFO.
Progetto sostento nel quadro del progetto PCI (Promotion de la Citoyenneté et de l’Interculturalité) della Fédération Wallonie Bruxelles.