27.03.2025 – Secondo incontro del ciclo « Carceri e imprigionamento »: Centri di detenzione per migranti ed esternalizzazione delle frontiere
secondo incontro del ciclo « Carceri e imprigionamento »: Centri di detenzione per migranti ed esternalizzazione delle frontiere Perché parlare di carceri?Le prigioni riflettono il grado di umanità e giustizia di una società. In Italia e Belgio, la situazione carceraria mostra criticità sistemiche ma anche esempi di resistenza e creatività che vogliamo mettere al centro del dibattito. Il Casi-Uo e Incendiarie vi invitano al secondo evento di un ciclo di incontri per mettere in discussione il ruolo delle prigioni nelle nostre società, esplorare le loro implicazioni politiche e sociali e proporre visioni alternative al sistema punitivo attuale. Dopo aver esplorato il sistema carcerario, affrontiamo il tema dei centri di detenzione per migranti e l’esternalizzazione delle frontiere. L’incarcerazione diventa uno strumento per « gestire » la migrazione, trasformando la mobilità in un crimine e negando diritti fondamentali. Ne parliamo con Getting the Voice Out e Abolish Frontex. Calendario – Quattro incontri27/02 La situazione nelle carceri in Italia…
Lire la suite
27.02.2025 – Primo incontro del ciclo « Carceri e imprigionamento »: LA SITUAZIONE NELLE CARCERI IN ITALIA E IN BELGIO
Primo incontro del ciclo « Carceri e imprigionamento »: LA SITUAZIONE NELLE CARCERI IN ITALIA E IN BELGIO Perché parlare di carceri?Le prigioni riflettono il grado di umanità e giustizia di una società. In Italia e Belgio, la situazione carceraria mostra criticità sistemiche ma anche esempi di resistenza e creatività che vogliamo mettere al centro del dibattito. Il Casi-Uo e Incendiarie vi invitano al primo evento di un ciclo di incontri per mettere in discussione il ruolo delle prigioni nelle nostre società, esplorare le loro implicazioni politiche e sociali e proporre visioni alternative al sistema punitivo attuale. Per questo primo incontro parleremo di:– Situazione delle carceri in Italia e Belgio– Ruolo delle tecnologie e delle strutture penitenziarie– Introduzione all’abolizionismo e alle alternative possibiliOspiti: Giulia Fabini di Associazione Antigone, Luk Vervaet, La Brèche, Scarceranda Calendario – Quattro incontri27/02 La situazione nelle carceri in Italia e in Belgio27/03 Centri di detenzione per migrantx ed esternalizzazione delle frontiereTBD Repressione…
Lire la suite
16.02.2025 – Spettacolo per bambini/e – Presentazione in italiano dello studio 2024
Spettacolo per bambini/e – presentazione delo studio 2024 Domenica 16 febbraio 2025 vi aspettiamo al locale del CASI-UO di Saint-Gilles (Rue de Mérode, 198) per proporre due eventi che si svolgeranno in parallelo: uno spettacolo per bambine e bambini, dai 4 anni in su, dal titolo “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, ispirato al racconto di Luis Sepúlveda ; una presentazione e dialogo in italiano sull’ultimo studio realizzato dal CASI nel 2024, dal titolo “Creare dei ponti: la lingua italiana come strumento identitario e di comunità, per la nuova seconda generazione a Bruxelles”. Lo spettacolo, con Elisa Frascà e Valentina Cammarata, e la presentazione dureranno 45 minuti circa. Dopo i due eventi ci ritroveremo per fare una merenda collettiva tutti e tutte insieme. PROGRAMMA:15h30 : accoglienza16h – 16h45 : spettacolo / dibattito17h : merenda collettiva 5€ per bambina e bambinoPer info, contatti e prenotazione obbligatoria online: FB
30.01.2025 – Proiezione-dibattito « Kissing gorbaciov »
Proiezione-Dibattito « Qui non c’è niente di speciale » Proiezione dibattito del documentario « Kissing gorbaciov » Proiezione del film « Kissing Gorbaciov » (2023, 97 min, VOSE) di Luigi D’Alife e Andrea Paco Mariani. https://kissinggorbaciov.com/il-film/ SinossiNel 1988, a Melpignano, un piccolo paese del Salento, si verifica un evento storico: per la prima volta, delle rock band sovietiche si esibiscono oltre la cortina di ferro. Nel marzo 1989, alcune band italiane, tra cui i CCCP – Fedeli alla linea, si esibiranno a loro volta in Unione Sovietica. È l’incredibile storia di un tour che ha costruito un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio universale che non ha bisogno di traduzioni: la musica. DibattitoAlla presenza degli autori Luigi D’Alife e Andrea Paco Mariani, « Kissing Gorbaciov » sarà il punto di partenza per una riflessione sul potere della cultura e della musica nel superare barriere ideologiche e creare connessioni tra mondi apparentemente inconciliabili. Racconteremo insieme le sfide e i…
Lire la suite
17.10.2024 – Expo « Le Travail, mode d’emploi »
EXPO « Le Travail, Mode d’emploi » Exposition « Le Travail, mode d’emploi »Voyage au fil du temps et de l’espace. Connaissez-vous la Grande Rue à Bruxelles ?Non ? C’est normal, elle n’existe pas. L’asbl CASI-UO avec son groupe d’aîné.e.s en collaboration avec les ateliers Mot’Arts ont imaginé un immeuble, situé à Anderlecht, traversé par différentes générations d’habitants qui prend vie de 1910 à 2023. Au rez-de-chaussée une conciergerie et une épicerie, au premier étage une famille de notaire, au troisième une couturière et son rassemblement féministe, au grenier des chambres de bonnes dont une est louée à un artiste et une autre à un musicien. Au cœur du projet des réflexions sur la perception du travail au fil des âges et des événements du monde. Le groupe des aîné.e.s ont donné vie aux résidents de la Grande Rue n°13 dépeignant leurs histoires, leurs départs et leurs arrivées.Un voyage narratif que nous avons imaginé mais qui reflète la…
Lire la suite
10.10.2024 – Représentation théâtrale « Un posto tranquillo (Un endroit tranquille)
UN POSTO TRANQUILLO (UN ENDROIT TRANQUILLE) Représentation théâtrale de l’atelier théâtre du Casi-Uo Représentation théâtrale de l’atelier théâtre du Casi-Uo « 𝐔𝐧 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐨 𝐓𝐫𝐚𝐧𝐪𝐮𝐢𝐥𝐥𝐨 » de l’atelier théâtral du Casi-Uo (𝐶𝑒𝑛𝑡𝑟𝑒 𝑑’𝐴𝑐𝑡𝑖𝑜𝑛 𝑆𝑜𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑒𝑛 – 𝑈𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑖𝑡𝑒́ 𝑂𝑢𝑣𝑟𝑖𝑒̀𝑟𝑒). Ce spectacle rassemble une douzaine de personnes arrivées en Belgique depuis peu. La réflexion dramaturgique questionne les dynamiques socio-économiques dans le contexte urbain contemporain, et donc dans Bruxelles aussi. À partir du point de vue d’un groupe qui appartient à une vague migratoire assez récente et qui fait partie du segment de la population qui participe, plus ou moins consciemment, au phénomène de la gentrification, la pièce amène le spectateur à réfléchir sur la requalification et l’aménagement de certains quartiers, provoquant l’expulsion des classes populaires qui y habitaient auparavant. Le spectacle sera suivi d’un bord de scène Français/italien (sous-titré en français)_______𝐼𝘕𝐹𝘖𝑆 : Jeudi 10 octobre 20h00 (𝑝𝑜𝑟𝑡𝑒𝑠 : 19ℎ30) 1h30 Rue de Locht 91-93, 1030 Schaerbeek Gratuit𝑅𝑒́𝑠𝑒𝑟𝑣𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 : 02 245 27 25 _______𝑎𝑣𝑒𝑐 𝐴𝑛𝑛𝑎…
Lire la suite
03.10.2024 – Projection-débat « Qui non c’è niente di speciale »
projection-débat « Qui non c’è niente di speciale » Proiezione dibattito del documentario « Qui non c’è niente di speciale » Il collettivo Incendiarie e il Casi-Uo vi invitano giovedì 3 ottobre 2024 alle ore 19:00 alla proiezione del documentario « Qui non c’è niente di speciale » (Italia, 2022, 65’, sottotitoli in inglese), prodotto da ZaLab. Saranno presenti Davide Crudetti (regista), Paola Di Mitri (autrice) e XFarm Agricoltura Prossima. Programma 18:30-19:00: apertura delle porte19:00-20h15: introduzione e proiezione20:15-21:15: dibattito (in lingua italiana)21:15-22:00: chiacchiere e birrette Sinossi: Dal sud al nord dell’Italia c’è una sola via, di quelle strette, a senso unico. Dal sud Italia di solito si parte. Al sud, ancora oggi, per molte persone arriva un momento della vita in cui un futuro lontano da casa sembra l’unica opzione possibile. E così, ogni anno, interi territori e comunità si svuotano, rimanendo immobili a guardare migliaia di giovani partire. Qui non c’è niente di speciale riprende…
Lire la suite
28.09.2024 – Presentazione guida « Essere genitore in Belgio. »// attività per bambini // merenda conviviale
« Essere genitore in Belgio. » presentazione della guida e dello studio Nel quadro del progetto “Antenor-famiglie in movimento”, il Casi-Uo, Filef, INCA Belgio, Itaca e il Comites di Bruxelles vi invitano a un incontro dedicato alle famiglie.L’appuntamento è sabato 28 settembre 2024 alle 14:30, presso la Cité des Associations (ingresso da Rue de Mérode 198, 1060 Saint-Gilles). Programma dell’evento Ore 14:30 – Accoglienza Ore 15:00 – Apertura dei lavori con Stefania Radici, Coordinatrice del progetto Ore 15:15 – Saluti del Comites da Alessandra Buffa, Presidente Ore 15:30 – Presentazione dell’indagine con Valeria Camia, FILEF. Risultati basati su 80 interviste a genitori italiani residenti in Belgio. Ore 15:45 – Presentazione della Guida “Essere genitore in Belgio” con Eleonora Medda, INCA Bruxelles. Una guida pratica sui diritti, servizi e opportunità per chi vive lontano dall’Italia. Ore 16:00 – Spazio aperto per pensieri, commenti e considerazioni moderato da CASI-UO Ore 16:30 – Ringraziamenti e saluti da Valeria Ferrazzo, Presidente ITACA Ore 16:30 –…
Lire la suite
25.09.2024 – Attività in italiano per bambini e bambine in italiano (I° incontro)
Attività in italiano per bambini e bambine (1° incontro) Attività in italiano per bambine e bambini Mercoledì 25 settembre ci sarà il primo incontro delle attività in italiano per bambine e bambini! Il Casi-Uo, in collaborazione con Ad Alta Voce, L’Europe c’est Moi e Medeber Teatro, propongono per l’anno scolastico 2024-2025 delle attività creative in italiano. Si tratta di letture sensoriali, bricolage e atelier di teatro che si svolgono ogni mercoledì dalle 15:15 alle 17:30 dal 25 settembre al 25 giugno (esclusi i mercoledì che cadono nelle vacanze scolastiche francofone). !! Le iscrizioni sono aperte per l’anno scolastico 2024-2025 !! Dove? Alla Cité des Associations ingresso da rue de Mérode 198, 1060 Saint-GillesQuando? Tutti i mercoledì dal 25 settembre 2024 al 25 giugno 2025 (ad eccezione dei mercoledì che cadono durante le vacanze scolastiche francofone). Orario? Dalle 15h15 alle 17h30. Nel dettaglio:15:15 – 15:30 : accoglienza15:30 – 17:00 : attività17:00 – 17:30 : giochi/garderie…
Lire la suite
21.09.2024 Balade « dezobey tour – marche sur le système »
Dezobey tour – Marche sur le Système Le Casi-Uo avec Quinoa asbl vous invite à une balade à la découverte des rues et des lieux qui font vivre la militance à Bruxelles.On parlera de luttes féministes, de décolonisation, des violences policières, de gentrification, des revendications environnementales…Bref, une après-midi riche qui va nous amener à la découverte de la ville sous des angles différents. Cette balade n’est ni une visite guidée, ni une manifestation et a comme objectif :– Raconter un “autre” histoire: celle des invisibilisé·e·s, des oublié·e·s, des révolté·e·s, des exclu·e·s, des parias, des perdant·e·s, de celles et ceux qui font progresser les droits, sans faire pour autant la “Une” des journaux;– Relier les combats d’hier et d’aujourd’hui, valoriser la nécessaire complémentarité des luttes, à l’échelle d’une ville, d’une territoire;– Faire émerger d’autres récits, anecdotes, témoignages et parcours à travers la parole des participant·e·s: les animateur·trice·s du tour ne se…
Lire la suite