27.02.2025 – Primo incontro del ciclo « Carceri e imprigionamento »: LA SITUAZIONE NELLE CARCERI IN ITALIA E IN BELGIO
Primo incontro del ciclo « Carceri e imprigionamento »: LA SITUAZIONE NELLE CARCERI IN ITALIA E IN BELGIO Perché parlare di carceri?Le prigioni riflettono il grado di umanità e giustizia di una società. In Italia e Belgio, la situazione carceraria mostra criticità sistemiche ma anche esempi di resistenza e creatività che vogliamo mettere al centro del dibattito. Il Casi-Uo e Incendiarie vi invitano al primo evento di un ciclo di incontri per mettere in discussione il ruolo delle prigioni nelle nostre società, esplorare le loro implicazioni politiche e sociali e proporre visioni alternative al sistema punitivo attuale. Per questo primo incontro parleremo di:– Situazione delle carceri in Italia e Belgio– Ruolo delle tecnologie e delle strutture penitenziarie– Introduzione all’abolizionismo e alle alternative possibiliOspiti: Giulia Fabini di Associazione Antigone, Luk Vervaet, La Brèche, Scarceranda Calendario – Quattro incontri27/02 La situazione nelle carceri in Italia e in Belgio27/03 Centri di detenzione per migrantx ed esternalizzazione delle frontiereTBD Repressione…
Lire la suite
16.02.2025 – Spettacolo per bambini/e – Presentazione in italiano dello studio 2024
Spettacolo per bambini/e – presentazione delo studio 2024 Domenica 16 febbraio 2025 vi aspettiamo al locale del CASI-UO di Saint-Gilles (Rue de Mérode, 198) per proporre due eventi che si svolgeranno in parallelo: uno spettacolo per bambine e bambini, dai 4 anni in su, dal titolo “Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare”, ispirato al racconto di Luis Sepúlveda ; una presentazione e dialogo in italiano sull’ultimo studio realizzato dal CASI nel 2024, dal titolo “Creare dei ponti: la lingua italiana come strumento identitario e di comunità, per la nuova seconda generazione a Bruxelles”. Lo spettacolo, con Elisa Frascà e Valentina Cammarata, e la presentazione dureranno 45 minuti circa. Dopo i due eventi ci ritroveremo per fare una merenda collettiva tutti e tutte insieme. PROGRAMMA:15h30 : accoglienza16h – 16h45 : spettacolo / dibattito17h : merenda collettiva 5€ per bambina e bambinoPer info, contatti e prenotazione obbligatoria online: FB
30.01.2025 – Proiezione-dibattito « Kissing gorbaciov »
Proiezione-Dibattito « Qui non c’è niente di speciale » Proiezione dibattito del documentario « Kissing gorbaciov » Proiezione del film « Kissing Gorbaciov » (2023, 97 min, VOSE) di Luigi D’Alife e Andrea Paco Mariani. https://kissinggorbaciov.com/il-film/ SinossiNel 1988, a Melpignano, un piccolo paese del Salento, si verifica un evento storico: per la prima volta, delle rock band sovietiche si esibiscono oltre la cortina di ferro. Nel marzo 1989, alcune band italiane, tra cui i CCCP – Fedeli alla linea, si esibiranno a loro volta in Unione Sovietica. È l’incredibile storia di un tour che ha costruito un ponte tra due mondi divisi, attraverso un linguaggio universale che non ha bisogno di traduzioni: la musica. DibattitoAlla presenza degli autori Luigi D’Alife e Andrea Paco Mariani, « Kissing Gorbaciov » sarà il punto di partenza per una riflessione sul potere della cultura e della musica nel superare barriere ideologiche e creare connessioni tra mondi apparentemente inconciliabili. Racconteremo insieme le sfide e i…
Lire la suite